Skip to main content

Autore: Nicola Frugoli

Lago di Massaciuccoli

Torna a Parchi e Zoo

Il Lago di Massaciuccoli è un luogo di grande bellezza situato nella regione Toscana, vicino alla città di Lucca. Questo lago, insieme all’Oasi Lipu che lo circonda, è una meta ideale per chi ama la natura e vuole godere di un ambiente tranquillo e suggestivo.

L’Oasi Lipu è stata creata nel 1984 per proteggere la flora e la fauna del Lago di Massaciuccoli e della zona circostante. Questo luogo è un’area protetta che si estende su circa 270 ettari e comprende boschi, prati, canneti e il lago stesso. Qui è possibile ammirare molte specie di uccelli, tra cui aironi, falchi pellegrini, poiane e martin pescatori.

La zona circostante l’Oasi Lipu è stata plasmata dalla presenza dell’uomo nel corso dei secoli e conserva numerose testimonianze della sua storia. Tra le attrazioni più interessanti c’è sicuramente la Villa Romana di Massaciuccoli, risalente al I secolo d.C., che offre un’interessante finestra sul passato romano della regione.

Ma il Lago di Massaciuccoli e l’Oasi Lipu offrono anche molte opportunità per gli amanti della natura e dell’outdoor. Ci sono sentieri escursionistici e percorsi ciclabili che permettono di scoprire la bellezza della natura circostante. Inoltre, è possibile noleggiare canoe e kayak per esplorare il lago in modo autonomo.

Una delle cose che rendono il Lago di Massaciuccoli e l’Oasi Lipu particolarmente speciali è il loro valore ambientale. Qui si trovano infatti molte specie di piante e animali che sono rare o in pericolo di estinzione. Ad esempio, il lago ospita diverse specie di pesci, tra cui il luccio e la tinca, e una varietà di piante acquatiche, tra cui la ninfea.

Inoltre, la presenza dell’Oasi Lipu ha permesso di conservare e proteggere molte altre specie di animali e piante, come la fioritura delle orchidee selvatiche in primavera. Questo luogo è un esempio concreto di come l’uomo possa lavorare per proteggere l’ambiente e la sua biodiversità.

Il Lago di Massaciuccoli e l’Oasi Lipu sono un tesoro naturalistico che vale la pena visitare. Qui è possibile godere di una natura rigogliosa e incontaminata, scoprire la storia della regione e vivere un’esperienza unica nella natura. Se siete amanti dell’outdoor e della bellezza naturale, non potete perdervi questa meta.

  • lucca-summer-festival-piazza-grande

  • summer-festival-piazza-napoleone

  • piazza-grande-tramonto

  • piazza-napoleone

  • mercatini

  • pattinaggio-lucca

Continua a leggere

Orto botanico di Lucca

Torna a Parchi e Zoo

Orto botanico di Lucca

Orto botanico Lucca

L’Orto Botanico di Lucca è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi della città toscana, un’oasi di verde e tranquillità che merita sicuramente una visita.

Situato in Via del Giardino Botanico, 14, l’orto è stato creato nel 1820, grazie all’iniziativa del botanico Carlo Ludovico Salvioni.

Il parco ospita numerose piante e specie botaniche provenienti da tutto il mondo, tra cui alcune rare e particolari. Si estende su una superficie di circa un ettaro e mezzo, ed è diviso in diverse sezioni tematiche, come quella delle piante medicinali, quella delle piante tropicali e quella delle piante succulente.

Oltre alla bellezza naturalistica, l’Orto Botanico di Lucca offre anche una ricca programmazione di eventi, come mostre, laboratori didattici e visite guidate, per apprendere curiosità e informazioni sulla flora presente. Inoltre, è possibile acquistare piante e semi di alcune specie presenti nell’orto, per portare un pezzetto di questo luogo incantato a casa propria.

In conclusione, se siete appassionati di natura e piante, l’Orto Botanico di Lucca è sicuramente una tappa da non perdere. Una vera e propria oasi verde in città, dove trascorrere qualche ora in tranquillità e scoprire la bellezza della biodiversità.

  • fioricoltura-lucca

  • fiore-lucca

  • orto-botanico-lucca

  • orto-botanico

Strutture e attrazioni nelle vicinanze

  • Pasticceria Dianda

    Pasticeria

    Via della Rosa, 9, 55100 Lucca LU

  • Gli orti di Via Elisa

    Ristorante

    Via Elisa, 17, 55100 Lucca LU


Articoli correlati

Continua a leggere

Piazza San Michele

Torna a Edifici Storici

Piazza San Michele – la piazza delle catene nel cuore di Lucca

san michele lucca

Piazza San Michele, grazie alla sua posizione privilegiata, è sempre al centro della vita Lucchese, di giorno e di notte.

La piazza che sorge sul luogo dell’antico foro romano, è al perfetto incrocio tra il cardo massimo e il decumano massimo, fatto che ne sottolinea il collocamente ideale all’interno delle mura.

Dal punto di vista della vita lucchese, piazza San Michele, di dimensioni importanti, ospita negozi, ristori e pub serali che la rendono, soprattutto in estate, la piazza più viva di tutto il centro.

Spesso si tengono piccole mostre nello spazio dedicato, sotto gli archi del Palazzo Pretorio.

Dal punto di vista turistico, oltre alla splendida chiesa romanica di San Michele in Foro, una particolare illusione ottica che si dice permetta di vedere una pietra preziosa custodita tra le mani di San Michele, che spicca sulla chiesa. Ma solo a patto che luce, orario e posizione dell’osservatore siano ideali!

Si tratta di una piazza perfetta per rilassarsi, per divertirsi o per godersi la storia!

Strutture e attrazioni nelle vicinanze

  • Il Peschino – Caffè del mercato

    Ristorante – Pub

    Piazza San Michele, 17, 55100 Lucca LU

  • Buccellato Taddeucci

    Pasticceria

    Piazza San Michele, 34, 55100 Lucca LU


Articoli correlati

Continua a leggere

Acquedotto Nottolini

Torna a Edifici Storici

L’acquedotto Romano di Lorenzo Nottolini

L’acquedotto Nottolini è un complesso di strutture idriche che si estende per oltre 50 chilometri.

L’acquedotto è composto da una rete di canali e di acquedotti, alcuni dei quali risalgono addirittura al periodo romano e medievale.

L’acquedotto Nottolini fu costruito dal famoso ingegnere italiano Lorenzo Nottolini nel 1837. Fu progettato per fornire acqua potabile ai cittadini di Lucca, ma anche per fornire un sistema di irrigazione per le campagne circostanti.

La rete si estende da Lucca ai comuni vicini, come Villa Basilica, Pescia e Capannori.

L’acquedotto Nottolini è un luogo di grande interesse turistico. Le sue strutture, in particolare i pozzi, sono state progettate con stili e materiali diversi, che riflettono l’evoluzione della tecnologia nel corso dei secoli.

Alcune strutture includono fontane, statue e statue di divinità.

L’acquedotto Nottolini è un esempio di come l’ingegneria e l’architettura possano essere una forza trainante per la conservazione del patrimonio culturale.

È stato recentemente dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è stato inserito tra i siti di interesse culturale del governo italiano.

È uno dei pochi acquedotti in funzione ancora in Italia e rappresenta una delle più importanti testimonianze della storia dell’ingegneria.

Acquedotto Nottolini

Strutture e attrazioni nelle vicinanze

  • Pizzeria da Ninni

    Pizzeria da asporto

    Via Giovanni Guidiccioni, 266, 55100 Lucca LU

  • Il Fornaccio

    Ristorante

    Via della Formica, 94, 55100 Lucca LU


Articoli correlati

Continua a leggere

Palazzo Pfanner

Torna a Edifici Storici

Torre Guinigi – il meraviglioso giardino sulle nuvole di Lucca

Palazzo Pfanner è unincantevole struttura seiottocentesca a Lucca, in Italia.

 Si trova a pochi passi da Piazza dellAnfiteatro e dallimponente Cattedrale di San Martino.

Il palazzo è stato costruito nel 1772 dal Principe piemontese Giuseppe Pfanner, che voleva creare una struttura imponente e ricca di dettagli architettonici. Ospitava una cantina, una cappella privata, un giardino e una galleria esterna.

Oggi è una struttura turistica che offre camere e suite arredate in stile classico, con pavimenti in marmo, soffitti affrescati e mobili antichi. Il palazzo è circondato da un grande giardino dall’atmosfera romantica, che offre una vista eccezionale sulla città.

Strutture e attrazioni nelle vicinanze

  • Palazzo Guinigi

    Hotel

    Via Guinigi, 21, 55100 Lucca LU

  • Il Bistrot di Piqui

    Ristorante

    Via Sant’Andrea, 54, 55100 Lucca LU


Articoli correlati

Continua a leggere

La Garfagnana

La Valle della Garfagnana

Situata in provincia di Lucca, la Garfagnana è una delle più belle zone della Toscana.

 La Garfagnana, che significa letteralmenteterra di montagna“, si estende tra le Alpi Apuane e lAppennino ToscoEmiliano.

La regione è caratterizzata da una ricca e variegata natura, che comprende boschi di faggio, prati, boschi di conifere, valli e montagne.

La Garfagnana è anche una terra ricca di storia e di tradizioni che risalgono ai tempi dellImpero Romano.

È conosciuta come la terra dei castelli, con numerosi castelli e fortezze, come quello di Castelnuovo Garfagnana, risalente al XIII secolo.

La Garfagnana è nota anche per il suo ricco patrimonio culturale ed enogastronomico.

La cucina garfagnina è un mix di piatti tradizionali toscani, come la ribollita, e piatti tipici della Garfagnana, come i tortelli di patate.

La valle è anche nota per le sue specialità gastronomiche come la selvaggina, i funghi, i formaggi, i salumi e il vino.

Unaltra caratteristica della Garfagnana è il suo ricco patrimonio artistico, che comprende chiese e monasteri, ma anche numerosi musei. Tra i più importanti cè il Museo di Arte Sacra di Castelnuovo Garfagnana, ricco di opere darte di grande valore storico e artistico. Inoltre, la Garfagnana è conosciuta anche per le sue bellezze naturali.

Tra i suoi numerosi parchi e aree protette, cè il Parco Nazionale delle Alpi Apuane, che è ricco di paesaggi montani, fiumi, laghi, cascate, boschi e prati. In conclusione, la Garfagnana è una regione ricca di storia, cultura, arte, gastronomia e natura.

Se state cercando una destinazione di vacanza per esplorare l’Italia al  meglio, la Garfagnana è sicuramente una destinazione da considerare.

Punti di interesse

  • Ristorante Alle Torri

    Ristorante

    Castiglione di Garfagnana

  • Antica Locanda di Desiderio

    Ristorante

    Fosciandora

  • Osteria La Fornace

    Ristorante

    Castelnuovo di Garfagnana


Articoli correlati

Continua a leggere

Torre Guinigi

Torna a Edifici Storici

Torre Guinigi – il meraviglioso giardino sulle nuvole di Lucca

Torre Guinigi è senza alcun dubbio uno dei simboli storici e architettonici di Lucca.

Il fascino di questa magica torre lo si può comprendere appieno solo in un modo: salire la scalinata che conduce alla sommità.

Ci si troverà in un isante a sovrastare l’intera città, immersi in un giardino surreale, circondati da una vista a dir poco mozzafiato di tutto il centro storico e delle splendide colline che raccolgono l’intera piana lucchese.

Strutture e attrazioni nelle vicinanze

  • Palazzo Guinigi

    Hotel

    Via Guinigi, 21, 55100 Lucca LU

  • Il Bistrot di Piqui

    Ristorante

    Via Sant’Andrea, 54, 55100 Lucca LU


Articoli correlati

Continua a leggere

Piazza Napoleone

Torna a Edifici Storici

Piazza Napoleone – la “piazza Grande” centro di aggregazione lucchese

Piazza Napoleone, chiamata quasi sempre Piazza Grande dai Lucchesi è un punto di riferimento di ritrovo del centro storico ed accoglie alcuni eventi ed attrazioni della vita cittadina.

La piazza, come da nome piuttosto vasta, sorge nella zona sud del centro storico, non troppo lontana dalla mura.

Come tutte le piazze di Lucca è circondata da edifici storici, in particolare spicca Palazzo Ducale, oggi sede di uffici e mostre culturali periodiche.

Ricca di punti di ristoro ed attività commerciali storiche, piazza Grande è magica durante il periodo natalizio. Viene installata una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e arriva il mercatino e la giostra dei cavalli, creando un’atmosfera davvero magica!

Tra gli eventi a cui partecipa Piazza Napoleone, ricordiamo naturalmente il Summer Festival e alcuni stand dei Lucca Comics.

Strutture e attrazioni nelle vicinanze

  • Da Ciacco

    Ristorante

    P.za Napoleone, 10, 55100 Lucca LU

  • Da Umberto

    Pizzeria

    P.za Napoleone, 24, 55100 Lucca LU

Continua a leggere

Non perdere l'opportunità di una vacanza da sogno

    I accept the privacy policy and I confirm the Newsletter subscription

      

    Location

    San Colombano è una delle località più rinomate di Lucca. Una zona tranquilla con una magnifica vista e piena di tradizione.

    Contatti


    © IMEI S.R.L. PI 01041550466