Di orgini antichissime, piazza dell’Anfiteatro prende vita nel I secolo d.c., in piena epoca romana.
Nel corso dei secoli, la piazza deve affrontare molteplici vicissitudini. Con le invasioni barbariche, tra il 300 e il 400, la piazza viene praticamente demolita e per molti secoli prende il nome di “grotte”, in seguito all’utilizzo dello spazio come cava di prelievo.
Con il passare degli anni, molte costruzioni sorgono al centro della “piazza”, fino a quando, nel 1800, l’architetto Lorenzo Nottolini renderà piazza Anfiteatro quella che conosciamo oggi.
Liberando la piazza dalle costruzioni del passato, crea uno spazio di forma ellittica unico nel suo genere, che oggi continua ad affascinare turisti da tutto il mondo, oltre che ospitare uno dei principali centri di aggregazione della vita mondana lucchese.
La piazza ha ospitato la dimora di Antonio Possenti, uno degli artisti contemporanei Lucchesi più apprezzati.
Via dell’Anfiteatro, 67, 55100 Lucca LU
Via dell’Anfiteatro, 9, 55100 Lucca LU
Location
San Colombano è una delle località più rinomate di Lucca. Una zona tranquilla con una magnifica vista e piena di tradizione.
Via della Chiesa 13, San Colombano Alto
55018 - LUCCA
Telefono: +39 375 6323609
WhatsApp us